Donato Antonio Telesca, nato a (Sant'Ilario) Atella nel 1969, ha conseguito presso l’Università di Urbino le lauree in: Filosofia, Antropologia, Sociologia e Scienze Religiose. Si è perfezionato inoltre in diverse università italiane, in Studi Antropologici dei fenomeni religiosi, Criminologia e psichiatria forense, Diritto penitenziario e costituzione, Studi penitenziari e dell’esecuzione penale. Attualmente in quiescenza, ha prestato servizio da sostituto commissario nel Corpo di polizia penitenziaria ed è iscritto all'International Police Association.
Negli ultimi anni ha pubblicato le seguenti ricerche: Polizia Penitenziaria. Storia della tras-formazione del corpo e dell’esecuzione penale in carcere, EditricErmes, 2024; Borgologia. Spopolamento e reviviscenza dei borghi italiani, EditricErmes, 2023; Carcere e rieducazione. Da istituto penale a istituto culturale, Aras, Fano 2019; Sant’Ilario. Rito Etnografia Mito, Osanna, Venosa 2017; Sant’Ilario. Storia Tradizione Arte, Osanna, Venosa 2016; Carcere e multiculturalismo. Microcosmo penitenziario e macrocosmo sociale, Quattroventi, Urbino 2011; L’Islam carcerato. L’identità islamica nel pianeta penitenziario, Quattroventi, Urbino 2008.
L’autore, inoltre, ha studiato chitarra jazz col maestro Marco Di Meo e pubblicato i seguenti progetti musicali: I Birri del Castello 2024; Ariafunesta 2023; Borgallarme e Frammenti d’Affetto 2020; Ai Castelli di Sant’Ilario 2019; Sant’Ilario Vita Nova 2018; registrati presso Lunik-Studio di Pesaro.