I BIRRI DEL CASTELLO è il titolo dell’album musicale dedicato a coloro che hanno scelto di svolgere il mestiere delle armi: militari e poliziotti che hanno difeso nel corso della storia castelli e prigioni, territorio e società, in definitiva l'ordine costituito. I testi si risolvono tra l’ironia e la serietà del tema con elementi ricorrenti all’immagine reale e metaforica del “Castello”. I birri sono figure riconducibili alla fase storica premoderna e moderna nel nostro Paese, rappresentano, di fatto, la protopolizia. L’album, tuttavia, vuole rappresentare anche le fasi storiche seguenti l’era moderna: contemporanea e postmoderna con le implicazioni professionali e personali, familiari e sociali che inevitabilmente vive chi sceglie di svolgere questo mestiere. Nella copertina dell’album si può osservare un bozzetto originale dell’Ottocento rappresentante due custodi della darsena di Ancona appartenente allo Stato Pontificio (pubblicazione autorizzata dall’Archivio di Stato di Roma). Inoltre, al centro della copertina si trova la veduta dall’alto di Rocca Costanza di Pesaro – “un castello perfetto” dal punto di vista dell’autore - (pubblicazione autorizzata dall’Archivio di Stato di Pesaro).
L’album contiene 12 canzoni dal registro musicale articolato tra il blues, funk, ballata e jazz interpretato rigorosamente con strumenti acustici. Notevole è l’apporto musicale dato all’album dai musicisti collaboratori dell’autore Donato Antonio Telesca, voce e chitarra; in ordine: Marco Di Meo, chitarra/organguitar; Luigi Faggi, tromba e flicorno; Roberto Gazzani, contrabbasso; Andrea Morandi, batteria; registrato presso Lunik Recording Studio da Davide “Red” Battistelli.
Va precisato che questo lavoro di ricerca musicale costituisce la prima parte di un insieme più ampio costituito da altre due parti rappresentate rispettivamente da un breve cortometraggio su Rocca Costanza girato da Marco Telesca e da un saggio in fase di stesura che sarà pubblicato auspicabilmente entro giugno ’24.
In definitiva, per l’autore Donato Antonio Telesca, si tratta di un progetto di ricerca articolato tra musica, descrizione per immagini e scrittura che vuole rappresentare un servizio possibile per la comunità con l’obiettivo di facilitare una maggiore consapevolezza delle competenze e professionalità di chi ha svolto e tuttora svolge questo lavoro. Si tratta, in definitiva, di una possibile descrizione dell’interrelazione che intercorre sia a livello interpersonale, tra le forze dell’ordine e la società, sia a livello territoriale e dei luoghi, tra l’ambito nazionale e locale.
Buon ascolto
2024