L'album propone un punto di vista peculiare rispetto al fenomeno deleterio della pandemia che ha falcidiato milioni di vittime e condizionato la vita sociale dell'intera popolazione mondiale, lasciando peraltro strascichi indelebili sulle persone sia nel fisico sia nella psiche. L'album considera, inoltre, le tematiche avverse come la crisi finanziaria, la crisi bellica del conflitto russo-ucraino; il terremoto in Siria, la crisi dei migranti manifestatosi a più riprese, la crisi climatica dal fenomeno diametralmente opposto con alluvioni, come nelle Marche e in Romagna del 2023, e la siccità, sempre più evidente in tutte le regioni del Paese. Sono dieci canzoni dal registro musicale della ballata, blues e jazz i cui titoli sono: Ariafunesta, Requiem, Lasciami andar via, La corsa del rantolo, Fuocofreddo, Alluvione, Exodus, Terratrema, Guerra e Siccità, attraverso cui si esprimono contenuti di riflessione sullo stare insieme e sui valori della solidarietà rispetto a quanti hanno subito queste perniciose avversità.
Interpreti: Donato Antonio Telesca, voce e chitarra acustica; Marco Di Meo, chitarra acustica e classica; Roberto Gazzani, contrabbasso, Andrea Morandi, batteria.
2023